Art. 1 I volontari sono soci de IL MANTELLO Associazione di volontariato (assistenza malati terminali) con sede in Mariano Comense -Via Isonzo 42/B e condividono gli scopi statutari dell’associazione.
Sono consapevoli dell’importanza umana e sociale che ha assunto il volontario nella nostra società, svolgono con esclusivo spirito di servizio ed a titolo gratuito le attività loro richieste nell’ambito delle iniziative e programmi dell’associazione.
Art. 2 I requisiti per essere accolti come volontari sono i seguenti:
- essere soci dell’associazione
- avere la necessaria idoneità psico-fisica in relazione all’attività da svolgere (test psicoattitudinali, colloquio con lo psicologo)
- aver compiuto la maggiore età
- aver sottoscritto per accettazione il presente regolamento
- aver sottoscritto l’autorizzazione al trattamento ed uso dati personali
- aver compilato e sottoscritto la scheda del volontario al momento della domanda di adesione.
Art. 3 Il volontario viene munito di un tesserino di riconoscimento. Nel caso cessi l’attività di volontariato, il tesserino deve essere restituito.
Art. 4 Durante la sua attività il volontario può avere accesso a dati sensibili, il cui trattamento è regolato dalla legge sulla privacy e successive modifiche. Il volontario deve quindi attenersi al rispetto della normativa vigente; inoltre l’attività del volontario è regolata dal codice deontologico e dal presente regolamento. Il volontario si assume personalmente la piena responsabilità civile e penale di qualsiasi atto compiuto in contrasto con quanto sopra espresso.
Art. 5 Il volontario gode, durante lo svolgimento della sua attività di volontariato, di una copertura assicurativa per RCT. In caso di sinistro egli deve presentare all’associazione notifica dell’accaduto esibendo la documentazione prevista dal regolamento della polizza.
Art. 6 I settori del volontariato dell’associazione sono quelli previsti nello statuto.
Art. 7 Il volontario è coordinato da un referente dello specifico settore.
Art. 8 Fra i volontari vengono individuati un coordinatore e un vice. E’ opportuno che tale ruolo sia soggetto ad un avvicendamento periodico.
Art. 9 La partecipazione a incontri periodici di supervisione e programmazione di gruppo, previsti per i diversi settori di attività, è presupposto indispensabile per il proseguimento dell’attività di volontariato.
Art. 10 Qualora nello svolgimento della sua attività il volontario abbia necessità di farsi aiutare o sostituire temporaneamente da altri volontari, dovrà preventivamente comunicarlo alla figura di riferimento.
Art. 11 La qualifica di volontario si perde per:
- dimissioni
- perdita della qualifica di socio
- mancato pagamento della quota associativa
- evidente ed ingiustificata inattività
- indegnità
- eventuali cambiamenti degli indirizzi programmatici dell’associazione
- atti contrari all’interesse dell’associazione
- ogni attività contraria a quanto stabilito dallo statuto.
Art. 12 L’inizio dell’operatività del volontario è subordinata alla comunicazione dell’attivazione di idonea copertura assicurativa.